Macinatura del caffè perfetto
Pubblicato da La Bottega delle Cialde in Caffè · Giovedì 31 Mar 2022 · 1:15
Tags: Caffè, macinato, grani, ciale, capsule
Tags: Caffè, macinato, grani, ciale, capsule
Per ottenere un'espresso di qualità, ci sono alcuni passaggi molto importanti che bisogna saper fare alla regola dell'arte. La macinazione del caffè è una delle operazioni importanti sopra citate per arrivare a questi risultati. Una macinatura più fine renderà decisamente molto di più in un
espresso, sia in termini di corpo, quindi di sensazioni tattili e gustative, sia in termini di sostanze disciolte in acqua. Il tutto viene spiegato meglio in termini percentuali: si può estrarre un massimo del 30% di sostanza dal prodotto anche se, normalmente, non è necessario perché si rischia di sovra-estrarre il caffè rendendolo amaro e astringente.

Gestire correttamente la granulometria del caffè che si va a estrarre rappresenta uno dei punti cardine di un’equilibrata estrazione. Dover macinare secondo alcuni criteri logici, se così si può dire, evita il rischio che l’espresso, e qualsiasi altra preparazione filtro, siano sovra oppure sotto-estratte non rendendo omogenea la distribuzione di particelle all’interno del filtro.
Diventa quindi inevitabile valutare la dimensione delle nostre particelle per permettere al caffè di mantenere una forza di dissoluzione delle stesse
nel giusto range di estrazione. È anche vero che una macinatura troppo fine tenderà a ossidare il caffè più velocemente rispetto a una con più ampia granulometria.

Non sono presenti ancora recensioni.